top of page

SEGUIMI:

PAROLE CHIAVE: 

ARTICOLI RECENTI: 

  • Facebook App icona
  • 396113_543612368996916_719136634_n.png
  • LinkedIn App Icon
  • Pinterest App Icon
Cerca

FA LA COSA GIUSTA MILANO 2017

  • Immagine del redattore: Cristina Toscana
    Cristina Toscana
  • 23 mar 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

Dal 10 al 12 marzo abbiamo partecipato a FA LA COSA GIUSTA di Milano.

E' stata una bella esperienza, tre giorni molto intensi, tanta gente, ma soprattutto persone molto interessate, curiose nel chiedere spiegazioni sulla realizzazione dei nostri mobili.

Son piaciuti tantissimo i lettini stile Montessori, i bambini si divertivano a salirci sopra ed usarli come gioco, per noi una bella soddisfazione.

Molto interesse c'è stato anche per i materassi che da anni proponiamo e che vengono realizzati da artigiani di nostra fiducia, utilizzando materiali naturali.

Tante persone vengono da noi con idee molto confuse, sul mercato c'è una svariata gamma di prodotti l e la gente non sa cosa scegliere,.

Dormire bene su un materasso è molto importante, per questo abbiamo pensato che la cosa migliore sia quella di far provare il materasso a casa per alcuni giorni.

Ho pensato per questo di scrivere alcune notizie utili per una migliore consapevolezza nell'acquisto.

Passiamo a letto più di 1/3 della nostra vita, e di conseguenza il nostro equilibrio psicofisico passa anche attraverso un riposo notturno di qualità, rigenerante, corretto e sano.

Gli elementi che concorrono a far dormire bene sono tre: il materasso, il guanciale, e la base.

Noi pensiamo che la soluzione migliore sia nella scelta dei materiali naturali e che siano ancora insostituibili.

PROPONIAMO TRE TIPI DI MATERASSi

1 - FUTON CLASSICO che può essere: tutto in cotone, in cotone/lana per l’inverno e l’estate, o cotone e cotone/lana in abbinamento al il cirmolo.

2 – IN ABBINAMENTO CON IL LATTICE: lattice e cotone, lattice e lana, lattice/ lana/cotone, con la possibilità di aggiungere il cirmolo.

3 – IL DOPPIO MATERASSO: sono due materassi con altezze diverse, il sotto alto, il sopra dello spessore di 5-6 cm. in cotone o lana

I MATERIALI

Il cotone e la lana sono fibre che il corpo conosce meglio, vengono usate per vestirsi, per ripararsi dal freddo e dal caldo. Oggi vengono usate in tutte le stagioni indifferentemente.

La differenza tra le due fibre è importante, la lana è di origine animale, il cotone vegetale, la lana ha fibra lunga, il cotone corta. La lana è grossa, il cotone è secco.

Utilizziamo il cotone con certificazione Bioecologica che rispetti le norme di certificazione etica ed ambientale ICEA.

La lana esclusivamente Merinos.

Cosa scegliere ? Chi soffre il caldo e gli allergici scelgono sicuramente il cotone. La lana ha sempre i suoi estimatori, è comunque il termoisolante migliore.

Per regolare la durezza usiamo il lattice naturale al 95%, Non esiste un lattice al 100% naturale poiche una volta estratto dall’albero per renderlo utilizzabile abbisogna di un processo di vulcanizzazione e questo viene fatto con additivi chimici le cui emissioni dal prodotto finale non si possono escludere a priori. Resta il fatto che il lattice naturale si presenta come un ottimo materiale per le sue virtù meccaniche di elevata elasticità, per le proprietà battericide e per il comfort ergonomico. Assorbe in maniera efficace i movimenti del corpo, favorendo buone condizioni di riposo anche a chi si muove molto nel sonno. Si adatta perfettamente alla forma del corpo, difende dalla proliferazione di acari, muffe e batteri, e ha qualità antistatiche.

La lastra di lattice all’interno del materasso, può essere di tre spessori per offrire differenti comfort. Altezza 5 cm. 10 cm. e 16 cm.

Ha scelta In aggiunta alla lana, al cotone e al lattice possiamo inserire i trucioli di cirmolo.

Il legno di CIRMOLO che noi utilizziamo da sempre nella realizzazione dei nostri mobili, in questi ultimi anni è stato riscoperto. Test di laboratorio dell’Università di Graz in Austria hanno dimostrato che: influisce sul sistema nervoso vegetativo, abbassa la frequenza cardiaca, rilassa e favorisce la qualità del sonno risparmiando lavoro al cuore che invecchia più lentamente. Tutte queste proprietà sono dovute all’olio essenziale che sprigiona questo legno.

I trucioli i cirmolo sono derivati dalla lavorazione del legno che usiamo per realizzare i nostri mobili. La provenienza è TRENTINA.

Nei nostri letti, proponiamo le doghe in massello di abete lasciate naturali senza nessun trattamento in modo che l’umidità del materasso venga assorbita durante il riposo e rilasciata quando non viene usato.

Le doghe ed creano una superficie piatta e rigida, ideale per supportare i materassi che proponiamo.

I COPRIMATERASSI

I coprimaterassi, sono tre. Sono dei materassi dello spessore di 3-4- cm che noi proponiamo a chi ha già un materasso e desidera renderlo morbido e accogliente. Sono specifici per persone che hanno problemi di allergie e infiammazioni. Possono essere richiesti su misura.

1 - Coprimaterasso in LYODREAM:

E’ un materiale estratto dalla corteccia dell’eucalipto è naturale ma, non biologico, in quanto per estrarlo e lavorarlo abbisogna di un procedimento con elementi sintetici.

Il lyodream, assorbendo l’umdità in modo naturale, impedisce la formazione di batteri e la crescita di acari della polvere. E’ indicato per chi soffre di allergie e asma.

2 - Coprimaterasso in lana e CORTECCIA di SALICE

Il salice ha proprietà analgesiche, antinfiammatorie ed antireumatiche. E’ ottimo contro i dolori articolari e muscolari. Il coprimaterasso in lana e corteccia di salice è confortevole e curativo.

3 - Coprimaterasso in lana e CIRMOLO (trucioli)

Come descritto sopra, le proprietà del cirmolo sono dovute all’olio essenziale che sprigiona. Dormire nel legno di cirmolo abbassa la frequenza cardiaca, favorisce un sonno ristoratore un senso di benessere generale.

I GUANCIALI

Guanciale i cotone e cirmolo

Stesse proprietà del materasso e coprimaterasso.

Guanciale in pula di farro

La pula è il risultato della decorticazione del farro. La pula di farro dopo la sua lavorazione rimane integra nonostante al suo interno rimanga vuota, formando dei cuscinetti d’aria che la rendono elastica consentendo al sangue di imperlare i tessuti e alla muscolatura di distendersi.

Il guanciale in farro che proponiamo viene da agricoltura biodinamica, è un termoregolatore in grado di assorbire la temperatura e rilasciarla lentamente, è anti-sudore, traspirante e anti-soffoco.

Guanciale in pula di miglio

La principale differenza tra il farro e il miglio è la su morbidezza dovuta alla finezza dei suoi chicchi rendendolo particolarmente adatto a chi deve stare per tanto tempo a letto.

Il cuscino di miglio è indicato per chi soffre di mal di schiena, dolori al collo e reumatismi. Inoltre risulta essere molto elastico e setoso, non soggetto ad eventuali deformazioni.

Può essere riscaldato.

Guanciale in lana

Il guanciale di lana viene scelto perche è il materiale naturale in eccellenza più conosciuto. Le sue proprietà sono dovute alla morbidezza e, alla sua un ottima termoregolazione.

CONSIGLI:

UTILIZZO DEI MATERASSI

1- I futon con materiali naturali sono più duri.

2- Con il lattice da medio a morbido, a seconda dello spessore del lattice.

3 – Consigliamo l’abbinamento materasso con sopra materasso da 5-6 cm. per alcuni sani motivi.

La parte sopra è facilmente arieggiabile, una cosa che succede nel riposo notturno, è di evaporare 10/20 grammi di acqua.

L’arieggiamento è fondamentale in tutti i materassi, con questi è più facile, più facile è la manutenzione, più durano i materassi.

I materassi non sono sfoderabili, la lavorazione è artigianale con trapuntatura a mano.

Nei nostri letti, proponiamo le doghe in massello di abete lasciate naturali senza nessun trattamento in modo che l’umidità del materasso venga assorbita durante il riposo e rilasciata quando non viene usato

Per tenere lontani gli acari in modo ecologico.

Questi minuscoli animaletti a otto zampe, che si cibano di parti organiche preferiscono dimorare nelle nostre camere da letto, soprattutto nei materassi e cuscini. Per evitare nel modo più ecologico il problema, bisogna garantire l’igene e la corretta ventilazione delle camere e dei materassi. Gli acari proliferano in condizioni di caldo – umido, nel tepore delle nostre stanze, mentre temono il freddo e la luce del sole. Ricordiamoci di utilizzare le giornate fredde e asciutte per esporre materassi cuscini e coperte all’aperto.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


la ditta ARGDESIGN nasce nel 1991 proponendo una linea d' arredamento di mobili bio-ecologici trattati con prodotti naturali in modo da lasciare al legno massiccio il suo aspetto vivo ed imperfetto.

legno materia viva

  • Black Facebook Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Tumblr Icon
  • Black Google Places Icon
bottom of page