top of page

SEGUIMI:

PAROLE CHIAVE: 

ARTICOLI RECENTI: 

  • Facebook App icona
  • 396113_543612368996916_719136634_n.png
  • LinkedIn App Icon
  • Pinterest App Icon
Cerca

Architettura Archibiotica

  • Immagine del redattore: Cristina Toscana
    Cristina Toscana
  • 28 nov 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

TUTTI I VANTAGGI PER L'AMBIENTE

Scopriamo insieme che cos’è l’architettura archibiotica e i benefici

che può avere sull’ambiente

I disastri ambientali e l’inquinamento che l’attività umana ha causato negli ultimi decenni rappresentano ciò che gli esperti oggi chiamano ‘crisi ecologica globale’, definizione che descrive perfettamente la situazione di estrema emergenza in cui versa il nostro Pianeta, e con esso, tutti i suoi abitanti. Se da una parte, infatti, l’attività economica e industriale sta mettendo a dura prova gli equilibri di interi ecosistemi terrestri e marittimi, dall’altra si registra un incremento costante della popolazione mondiale che si traduce in una crescente richiesta di risorse alimentari e idriche e in un progressivo congestionamento degli spazi urbani.

I risultati più tangibili della convergenza di tutti questi fattori sono fin troppo evidenti: megalopoli al collasso, difficoltà nella gestione di una quantità sempre maggiore di rifiuti, aumento delleconcentrazioni di gas serra nell’atmosfera, distruzione degli ecosistemi, esaurimento dellerisorse energetiche e naturali.

Leggi anche: Visionari grattacieli eco-sostenibili nel futuro di Shenzhen

Per far fronte a queste emergenze molti esperti, architetti e urbanisti stanno tentando di sviluppare un nuovo modo di progettare città, abitazioni e spazi urbani attraverso l’insieme delle tecniche e degli strumenti definiti con il nome di architettura archibiotica

Il risultato è un’ architettura fluida, flessibile, in continuo divenire – o se vogliamo – instabile,che punta ad un riequilibrio continuo delle forze naturali e umane. E l’unico modo per rendere tangibile un progetto architettonico di questo tipoè aprirsi ad una visione ‘interdisciplinare’ della materia, dove è la combinazione dei diversi modelli – ingegneristici, naturalistici e architettonici – a dar vita a quel particolare ‘ecosistema urbano’ che l’architettura archibiotica vuole realizzare

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.tuttogreen.it

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


la ditta ARGDESIGN nasce nel 1991 proponendo una linea d' arredamento di mobili bio-ecologici trattati con prodotti naturali in modo da lasciare al legno massiccio il suo aspetto vivo ed imperfetto.

legno materia viva

  • Black Facebook Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Tumblr Icon
  • Black Google Places Icon
bottom of page