FA LA COSA GIUSTA TRENTO 2015
- Cristina Toscana
- 15 ott 2015
- Tempo di lettura: 9 min
Da venerdi 23 a domenica 25 ottobre ci sarà a Trento l'undicesima edizione di FA LA COSA GIUSTA , fiera del consumo critico e degli stili di vita ecosostenibili noi ci saremo VI ASPETTIAMO !!!!!!!!
Novità che porteremo quest'anno saranno per il dolce riposo !!!!!!!!!!!!
LETTINO MONTESSORI e LETTO MATRIMONIALE IN CIRMOLO.
Sempre più persone sono attirate da questo legno molto tradizionale con grossi nodi e dal profumo intenso Infatti nella nostra regione, il cirmolo veniva usato da contadinii, falegnami e casalinghe per la sua influenza positiva sull'uomo.. Il comfort di una stanza da letto e di una stube di cirmolo è leggendario
Dormire nel cirmolo ha un effetto positivo sulla frequenza cardiaca, permette a chi fa fatica ad addormentarsi di migliorare la qualità del sonno . Il cirmolo, con la sua preziosa essenza abbassa il battito cardiaco quindi fisiologicamente concilia il sonno, risparmia lavoro al cuore che invecchia più lentamente.
Le proprietà del cirmolo sono dovute all'olio essenziale sprigionate dal legno che rimane per anni.
Una curiosità da sottolineare: il legno di cirmolo è un antitarmico molto potente.
Programma 2015
Scuole in fiera
Grazie al sostegno della Cassa Rurale di Aldeno e Cadine, per 15 classi che ne faranno richiesta sarà possibile effettuare un intervento formativo in classe della durata di 2 ore e una visita interattiva alla fiera della stessa durata, al prezzo di 50 euro+IVA. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Monica Roa, cell. 349 7380406 – e-mail monicaroaz@gmail.com.
La Ciclofficina
Vieni in bici, per te una sorpresa, e potrai portarla alla Ciclofficina della cooperativa Kaleidoscopio, per ripararla e imparare i trucchi del mestiere, per una bicicletta sempre perfetta.
Flcg & Muse
Con il biglietto di ingresso alla fiera FLCG! potrai entrare a prezzo ridotto fino al 2 novembre al MUSE, il nuovo museo delle scienze di Trento, e viceversa!
La Tana del Burattino e la Casetta H2O
Cerca fra gli stand la tana dove si nasconde il burattino e goditi i suoi magici micro spettacoli, da godere solo 4 spettatori per volta, e solo il sabato e la domenica. Nel piazzale vicino al mercatino bio troverai invece i formatori di H2O che nella loro casetta ti aiuteranno a capire meglio in perchè di questa manifestazione.
Seminari, presentazioni, workshop
Si svolgeranno nelle sale conferenze sulla balconata esterna ai padiglioni espositivi.
- – - venerdì 23 ottobre 2015 – - -
Ore 17 Guida all’Ospitalità Green
Un incontro a cura di Viaggi Verdi dedicato alle strutture ricettive che vogliono fare qualcosa per ridurre la loro impronta ecologica.
- – - sabato 24 ottobre 2015 – - -
Ore 10 “L’Italia che cambia”. Buone pratiche ed esperienze di vero cambiamento A cura di ACLI Trentino, con Daniel Tarozzi, autore di “Io faccio così”
Ore 17 Diritti alla terra: un viaggio tra il fenomeno dell’accaparramento delle terre in Africa e lo sfrenato consumo di territorio in Italia.
Ne discutono Roberto Sensi, Policy Officer per il Diritto al Cibo per Action Aid Italia e il prof. Tiziano Tempesta, agronomo del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova. Introduce e modera Lorenzo Bagnoli, giornalista e collaboratore di Terre di Mezzo. Organizza il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale all’interno del percorso “TESI – S come Sviluppo. La cooperazione che verrà.”
Per bambini e neogenitori
Oltre allo spazio bambini, numerosi laboratori pratici (riservati ai bambini dai 6 ai 12 anni) – è previsto un massimo di 15 posti ed è richiesto un contributo spese di 3 € e l’iscrizione prima della fiera, scrivendo alla e-mail laboratori.flcg@gmail.com o lasciando un messaggio al numero 370-32.032.21.
- – - sabato 24 ottobre 2015 – - -
Ore 10.30 Lavoriamo con le mani! – a cura di Ass. Pedagogica Steineriana
Ore 14.30 Dipingiamo con i colori che ci regala l’orto di casa – a cura di Stefania Gaiotto (Maso al sole – Civezzano)
- – - domenica 25 ottobre 2015 – - -
Ore 10.30 La scuola che vorrei. Viaggio in un’esperienza educativa Montessori plurilingue – a cura di ass. Libera-Mente, Genitori Montessori Trento
Ore 16.30 Tocco, osservo…leggo – Claudia Gratton – a cura di ass. La fabbrica delle coccole
Attraverso la lettura di un libro esploreremo insieme i 5 sensi. Stimoleremo la curiosità e la creatività dei piccoli, che in piena libertà e guidati dalle proprie emozioni e suggestioni, realizzeranno un libretto sensoriale personalizzato. Bimbi 5-7 anni, accompagnati (max 10 partecipanti).
La Fucina delle Buone Pratiche
Per gli adulti, è previsto un massimo di 16 posti ed è richiesto un contributo spese di 3 euro e l’iscrizione obbligatoria prima della fiera all’e-mail laboratori.flcg@gmail.com o lasciando un messaggio al numero 370-32.03.221.
- – - venerdì 23 ottobre 2015 – - -
Ore 15 Non di sola soia vive un vegano! – a cura di ass. Richiedenti Terra
Sfateremo assieme i peggiori miti sull’alimentazione vegana tra quattro chiacchiere in armonia e piccoli esperimenti culinari. Laboratorio rivolto in particolare a onnivori curiosi che vogliano scoprire come sia possibile continuare a vivere felici dicendo “no!” ai prodotti di origine animale, ma senza per forza nutrirsi di cibi dai nomi impronunciabili e ovviamente senza rinunciare al gusto.
Ore 15.30 Sartoria creativa:da vecchia maglietta a nuova borsa – a cura di Sandra Toro (ass. Costurero)
Ore 15.30 Microrganismi Effettivi: l’utilizzo domestico – a cura di Arturo Matteotti (Ecoprisma)
Il laboratorio microrganismi effettivi tratterà “gli scarti domestici organici (frutta verdura ecc.) nella loro trasformazione in concime e fertilizzante. La forza dei microrganismi effettivi nella riduzione dell’odore e la giusta fermentazione per conservare le proprietà organolettiche.
Ore 17.00 Pizze e focacce con la pasta madre – a cura di Alessandra Dorigato (BarbaGAS)
Gestione ed utilizzo del lievito madre per sfornare pizze e focacce salate. Pochi accorgimenti per sperimentare l’ebrezza e la fragranza della pizza e delle focacce fatte in casa.
Ore 17.30 Il gioco delle banche: giocare per capire – a cura di Enrico Signò (Banca Etica)
Il gioco, nella logica di una gara divertente, aiuta a toccare con mano argomenti altrimenti non immediatamente comprensibili, quali per esempio quello di investimento, di interesse e di collegamento tra investimenti e qualità della vita individuale e collettiva.
Ore 17.30 Cicloturismo per tutti: come progettare un viaggio – a cura di Gira la Ruota (Coop. Kaleidoscopio)
- – - sabato 25 ottobre 2015 – - -
Ore 9.30 La lettura delle etichette: INCI & c. – a cura di Pierluca Urbinati (Officina Naturae)
Ore 10 Impasti con pasta madre: laboratorio avanzato – a cura di Vea Carpi (Mas del Saro – Val dei Mocheni)
Il corso è pensato per chi già fa il pane in casa con la pasta madre con soddisfazione e vuole imparare qualche ricetta un po’ più complessa o nuova. Insieme vedremo gli impasti per alcuni pani regionali, per dolci e per il riciclo veloce e semplice della pasta madre in eccesso.
Ore 11.30 Un dono giusto per Natale: regali fai da te – a cura di Greta Golia (Contiamoci.com)
Natale più bello senza carrello, workshop sui regali-fai-da-te. Faremo assieme regali con materiale di recupero o comunque a basso impatto, restituendo al regalo la sua funzione di pensiero, dedizione, omaggio e modo per farsi ricordare.
Ore 12 Tofu fatto in casa – a cura di Roberto Di Felice (ass. SOStenibile)
Tofu fatto in casa? molto più buono di quello acquistato nei supermercati! Come farlo e come renderlo speciale.
Ore 13.00 Detersivi in casa mia – a cura di Livialba Brusco (Bilanci di Giustizia)
Detersivi in casa mia. Autoproduzione di detersivi con l’obiettivo di “lavare leggero”, per un minor impatto su di noi e sull’ambiente.
Ore 14 Creme spalmabili per merende sane con nocciole e sesamo – a cura di Nadia Izzo (ass. SOStenibile)
Con pochi accorgimenti e semplice attrezzatura è possibile trasformare semi e frutta secca in creme golose da utilizzare per colazioni, merende, dolci e molto altro.
Ore 15. Dalle erbe officinali preziosi sali per gustosi condimenti – a cura di Verena De Manincor (ass. SOStenibile)
“Sale aromatico alle erbe per più sapore con meno sale: informazioni e preparazione”.
Ore 16 Impasti con pasta madre LICOLI: laboratorio base – a cura di Vea Carpi (Mas del Saro – Val dei Mocheni)
Cos’è la pasta madre? Perché tutti impazziscono per lei? Come faccio a gestirla? Che farine devo usare? E perché? Se almeno una volta nella vita vi siete posti queste domande, allora questo è il laboratorio giusto per voi! Impasteremo, assaggeremo e chiacchiereremo, imparando ad usare la pasta madre con semplicità.
Ore 16.30 Cuscino dolce sonno alle erbe: autoproduzione – costo 5€ – a cura di Francesca Eccher (az. Agr. Il Leprotto bisestile)
Sminuzzeremo con le mani le erbe aromatiche, annusandone i profumi, le mescoleremo con la pula di farro e poi racchiuderemo il tutto in un cuscino in cotone con pochi passaggi di ago e filo.
Ore 17.00 Primi passi per l’autoproduzione della birra – a cura di Roberto Di Felice (ass. SOStenibile)
Birra artigianale buona ma cara? la soluzione è semplice, facciamocela a casa con gli amici. Informazioni e rudimenti per muovere i primi passi nella birrificazione domestica.
- – - domenica 25 ottobre 2015 – - -
Ore 9.30 Cura del viso per una bellezza naturale – a cura di Norma Zancanella (salone Mytho)
Spazio in cui insieme si vuole riscoprire il piacere di prendersi cura di se’ perche’ avere cura di sè è prima di tutto un gesto d’amore verso se stesse! Insieme per scoprire i piccoli accorgimenti quotidiani per mantenere, conservare e valorizzare la Bellezza del proprio viso.
Ore 10 Tisane venusiane – a cura di Alessia Lonzi
Ovvero “La magia delle piante femminili”, a cura del Collettivo delle piante venusiane di Valeria Gaia Albertini e Alessia Lonzi. Come riconoscere e utilizzare le piante spontanee amiche del mondo femminile: dalla raccolta alla degustazione di una tisana, dall’oleolito all’unguento, nel rispetto della natura. I partecipanti porteranno a casa un prodotto preparato insieme.
Ore 11.30 Svelato il trucco! – a cura di Norma Zancanella (salone Mytho)
Spazio in cui insieme si vuole riscoprire il piacere di prendersi cura di se’ perche’ avere cura di sè è prima di tutto un gesto d’amore verso se stesse! Insieme per imparare in modo semplice i segreti di un make-up giornaliero che consente di valorizzare la propria Bellezza.
Ore 12 Energy drink e bevande disintossicanti – a cura di Michela Luise (ass. le Driadi)
Semplici ricette per autoprodurre in modo sano e naturale,senza aromi artificiali o coloranti, bevande energetiche e acqua aromatizzata con verdure, frutti, aromi e spezie.
Ore 14 Oggi cucino vegano – a cura di Francesca Longo del blog “latanadelriccio“
Gli ingredienti della cucina vegetale sono tantissimi e genuini e permettono di creare piatti creativi, gustosi e completi. Il laboratorio sarà esperienziale e verrà preparato un intero menù di stagione utilizzando prodotti genuini, sani, bio ed etici. Portare una borsa ed eventualmente qualche contenitore per portare via i piatti preparati.
Ore 14.30 Scartoria: laboratorio di sartoria con scarti – a cura di Sandra Toro (ass. costurero)
Borsa spesa – Maglietta Upcycle: Realizzeremo una borsa per portare la spesa riciclando una maglietta. Ci servirà una maglietta e un paio di forbici: portatevele!
Ore 15 Batteria supplementare carica cellulare – costo 5€ – a cura di Lucio Mucci
Vuoi allungare la vita alle vecchie batterie al litio che hai a casa? non vuoi rassegnarti a buttarle via? Allora vieni a questo laboratorio. In pochi semplici passaggi imparerai a costruire un caricabatterie portatile per cellulari. Portati dietro tutte le batterie al litio che hai a casa, le trovi dentro cellulari, pacchi batterie dei portatili.
Ore 16 Unguento aromatico di benessere – a cura di Cristina Pelanda
L’unguento aromatico, un antico trattamento di bellezza per la tua pelle. Imparerai a creare con le tue mani il tuo unguento aromatico 100% naturale adatto esclusivamente alla tua pelle. Esperienza pratica e nozione teorica sugli oli vegetali nobile e oli essenziali autentici.
Ore 17 Cucina naturale senza glutine – a cura di ass. Celiachia Trento
Il laboratorio vuole essere un’occasione per conoscere alcuni cereali naturalmente senza glutine coltivati nel nostro territorio attraverso semplici ricette.
I laboratori di Slow Food Trentino-Alto Adige Südtirol
Laboratori a cura di Slow Food Trentino-Alto Adige Südtirol. Iscrizione obbligatoria via mail all’indirizzo educazione@slowfoodtrentinoaltoadige.ittelefonicamente al 380 3196256 (Julia).
- – - sabato, 24 ottobre 2015 – - - Ore 10.30 Viaggio nel mondo dei cereali – Laboratorio ludico sensoriale per bambini e famiglie – a cura delle Terre del Noce (Costo 5 €, 10 € a famiglia) . Ore 16 Laboratorio del gusto: Formaggio del Lagorai – a cura della Valsugana (Costo 5 €, 10 € a famiglia) – Il laboratorio verrà ripetuto in base al numero degli iscritti alle 17 e alle 18
- – - domenica 25 ottobre 2015 – - - Ore 10.30 Non solo crauti… – Laboratorio sui processi fermentativi ed il loro utilizzo – a cura dell’Alto Adige Südtirol (Costo 5 €) Ore 16 Pane e Marmellata – Riscopriamo un mondo Buono Pulito e Giusto – a cura di Trento(Costo 5 €) – Il laboratorio verrà ripetuto in base al numero degli iscritti alle 17 domestici
I laboratori della Provincia Autonoma di Trento
All’interno dello spazio della P.A.T. (piano inferiore), verranno organizzati i seguenti laboratori di educazione ambientale GRATUITI e per tutti a cura degli Educatori ambientali dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA) e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE).
Iscrizione obbligatoria a educazioneambientale@provincia.tn.it o al numero 0461/497779, oppure direttamente in fiera presso lo stand di APPA/Provincia autonoma di Trento
Venerdì, 23 ottobre 2015 ore 15.00 – Enercubo per l’ambiente (Franco Torrisi APRIE) ore 16.15 – La spesa ecosostenibile ore 17.30 - La casa a risparmio energetico (Franco Torrisi APRIE)
Sabato, 24 ottobre 2015 ore 9.00 – Fitosanitari e tutela dell’ambiente ore 10.30 - Lavali con l’Acqua? Levali dall’acqua! Impatto ambientale dei detergenti domestici ore 11.45 - Il menu ecosostenibile ore 14.30 – Oltre la riva: uno sguardo sulle fasce riparie ore 16.00 - La combustione della legna ai fini dell’impatto sulla qualità dell’aria ore 17.30 – La spesa ecosostenibile
Domenica, 25 ottobre 2015 ore 9.00 – Il menu ecosostenibile ore 10.30 – Lavali con l’Acqua? Levali dall’acqua! Impatto ambientale dei detergenti domestici ore 11.45 – Fitosanitari e tutela dell’ambiente ore 14.30 – Giù il trucco: come scegliere i prodotti cosmetici ore 16.00 - La combustione della legna ai fini dell’impatto sulla qualità dell’aria ore 17.30 – La spesa ecosostenibile
Commentaires