Perchè usiamo l'olio per le finiture dei nostri mobili?
- Cristina Toscana
- 14 feb 2015
- Tempo di lettura: 2 min





Le vernici, le pitture e i trattamenti naturali sono efficaci, sicuri, di alta resa e lunga durata, con profumazioni gradevoli e balsamiche, per una casa a misura d’uomo.
La scelta di vivere in armonia con la natura si riflette sempre più nella capacità di progettare ambienti domestici e di lavoro realizzati con materiali e rivestimenti naturali come il legno. . Anche per il loro trattamento s’impone la scelta di utilizzare oli o cere che siano formulati secondo gli stessi principi di salvaguardia della salute dell’uomo e del pianeta, che assicurino alte prestazioni e standard qualitativi pari o superiori a quelli dei prodotti petrol-chimici, ma che non siano come questi “estranei alla vita”, pericolosi e perfino letali per l’ambiente. La nostra esperienza più che ventennale nella realizzazione di arredamenti bioecologici ci ha permesso di sperimentare vari prodotti per l'oliatura e provare varie tecniche. quella che ci soddisfa maggiormente e che ci da la possibilità di controllare passo dopo passo ogni passaggio è l'oliatura con la spugna.
Le foto rendono un pò l'idea di come viene realizzata la finirtura dei nostri mobili !!!!!!
Si versa l'olio sul legno, si lasca qualche minuto, si stende con la spugna, sempre seguendo la venatura del legno, e si passa con della carta assorbente o con uno straccio in modo da eliminare qualsiasi residuo di olio, questa operazione deve essere fatta attentamente per più volte in modo che la superficie trattata sia liscia senza sbavature, a questo punto il legno deve essere lasciato ad asciugare per un giorno o due dipende dal tempo, questa procedura va ripetuta una seconda volta. Dopo l'oliatura il legno viene carteggiato, pulito con un panno ed il mobile è pronto per la consegna.


Comments